Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alimentarsi e nutrirsi non sono sinonimi

Il punto da cui partire per affrontare un percorso di sana alimentazione è quello di chiarire i concetti e le relative differenze tra “alimentazione” e “nutrizione” e per farlo mi piace utilizzare l’esempio dell’automobile.

Quando la nostra auto è in riserva, dobbiamo fermarci per fare benzina; ecco vi chiedo: introdurreste mai della benzina inquinata nel serbatoio delle vostre auto? La risposta ovvia è senza dubbio: “Certo che no!” E per quale motivo? Perché all’auto, a lungo andare si rovinerebbe il motore e dovreste poi spendere tempo e denaro dal meccanico per farla sistemare. Sulla base di questo ragionamento siamo tutti d’accordo che vale la pena spendere qualche centesimo in più e porre maggiore attenzione al carburante che introduciamo, per evitare guai futuri.

Applichiamo questo ragionamento all’alimentazione.

Alimentarsi significa introdurre cibo nel nostro organismo che può anche essere “inquinato” e portare alla rovina della nostra macchina, ossia, del nostro corpo. L’alimentazione è la modalità con cui vengono forniti al nostro organismo i nutrienti di cui ha bisogno per crescere, nel caso dei bambini, o funzionare correttamente, nel caso degli adulti.

Nutrirsi significa invece dare alla nostra “auto-corpo” il carburante contenente tutte le sostanze di cui ha bisogno per funzionare correttamente, attraverso l’assunzione di cibo, ossia gli alimenti.

Infatti non tutto ciò che introduciamo attraverso l’alimentazione ci porta nutrimento: è il caso del junk-food, fortemente calorico, ricco eccessivamente di grassi saturi, che sazia, soddisfa il palato ma scarseggia di sostanze nutritive di cui il nostro organismo ha bisogno; è il caso dello zucchero bianco, che ha solo funzione energetica e che è esclusivamente deleterio; è il caso delle farine bianche, talmente raffinate, che risultano prive di tutte le fibre e le vitamine che le rendevano preziose.

Tutto questo cibo non è altro che benzina sporca e impoverita che a lungo andare rovina la nostra auto. E’ vero, costa poco, permette un risparmio nell’immediato, ma alla lunga rovina il motore di cui siamo fatti, arrivando al paradosso di chi è sovrappeso ma al tempo stesso malnutrito.

Nutrirsi è tutta un’altra cosa.

Nutrirsi significa assumere alimenti ricchi di tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno per far funzionare correttamente la nostra macchina: non solo grassi, zuccheri e proteine, ma anche fibre, vitamine e sali minerali, fortemente presenti nella frutta e nella verdura fresche, nei cibi integrali e nei prodotti poco elaborati.

Nutrirsi significa dare al nostro organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno, riscoprendo sapori antichi, naturali, non artefatti da un eccessivo uso di sale, zucchero ed aromi artificiali di svariato tipo.

La nutrizione ha tre obiettivi fondamentali:

  • Soddisfare le necessità energetiche dell’organismo,
  • Soddisfare le necessità di accrescimento e favorire il sostegno delle strutture esistenti
  • Soddisfare le necessità metaboliche dell’organismo;

Affinché questo sia possibile, i nutrienti, siano essi macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) o micronutrienti (Sali minerali e vitamine) devono essere assunti in quantità adeguate e bilanciate, per non creare carenze che possono portare a uno stato di malnutrizione o eccessi che possono provocare sovrappeso.

E’ fondamentale quindi per mantenere un corretto funzionamento della nostra “auto-corpo” ed un peso ottimale, associare a una dieta varia ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale, uno stile di vita attivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×